GoodSync è un validissimo programma di sincronizzazione, con alcune caratteristiche che lo rendono degno di nota: non solo è in grado di sincronizzare verso servizi cloud (Box, OneDrive, GDrive, ecc.), non solo i dati sono costantemente criptati a 256 bit, ma è anche estremamente veloce nel farlo.
Le due macchine (o unità) da sincronizzare sono infatti connesse direttamente, in modo che i dati possano passare in maniera diretta da una macchina all'altra, senza bisogno di un server intermedio: questo garantisce sia una maggiore sicurezza che una maggiore velocità.
Inoltre il trasferimento avviene a blocchi, in maniera cioé incrementale: questo fa sì che se dobbiamo aggiornare un archivio di 1 GB in cui sono stati cambiati solo alcuni dati, verranno trasferite solo le variazioni e non l'intero archivio.
Per il resto ci sono tutte le caratteristiche che ci possiamo aspettare da un programma di questo genere, come monitoraggio dei file in tempo reale, sincronizzazione unidirezione o bidirezionale, backup classico, verifica dei trasferimenti con controllo MD5, possibilità di avviare più operazioni in parallelo e moltissimo altro.
Da alcuni anni è uno dei migliori programmi di sincronizzazione. E' anche in grado di eseguire backup, ma è nella sincronizzazione che riesce ad eccellere. E' in grado di impostare una serie di regole in modo da prendere automaticamente decisioni in caso di conflitti (per esempio può capitare che due file vengano aggiornati da noi in tempi diversi su due unità/pc diversi: questo fa nascere un conflitto).
E' in grado di comprimere i file di cui esegue il backup (o che sincronizza) con algoritmi avanzati (BZIP, LZMA) e di proteggerli con una password.
A partire dalla versione 7, riesce anche a sincronizzare verso alcuni servizi cloud: Google Storage, Microsoft OneDrive, Box, Amazon S3 e Dropbox.
E' anche in grado (novità anch'essa della versione 7) di supportare il protocollo MFT (Media File Transfer): è cioé possibile trasferire file multimediali (audio, video, foto) da e verso unità portabili.
Configurarlo non è troppo difficile, ma la cosa richiede un po' di attenzione (per fortuna è anche in italiano): ci sono tanti menu tra i quali scegliere, e la configurazione può essere molto dettagliata. Questo non è un limite del programma, è solo un invito a concentrarsi bene la prima volta che lo si imposta.
E' un valido programa di sincronizzazione. Serve a sincronizzare file e cartelle, ma con una caratteristica molto importante: infatti Synchromat non sincronizza solo in base all'ultima modifica, bensì in base ad una serie di attributi, e quando non è sicuro chiede conferma all'utente. Non si limita a sincronizzare singoli file, ma anche chiavi di registro, messaggi email, playlist, contatti, ecc.
E' in grado si sincronizzare automaticamente, senza intervento dell'utente, per esempio quando viene connesso un nuovo dispositivo, per esempio una chiavetta USB, oppure un CDRW, o altro. Ovviamente non si limita a sincronizzare tra 2 cartelle, ma anche tra più cartelle. L'interfaccia grafica è molto bella, adatta ad un programma di questo livello.
Synchromat è altamente configurabile, basta fare un po' di prove. Per fortuna è anche in italiano.
Un buon programma di sincronizzazione, alquanto facile da impostare e utilizzare. Riesce a sincronizzare tra due cartelle, e possiede caratteristiche interessanti, come la possibilità di escludere cartelle, dei filtri multipli per selezionare i files, e -non ultimo- la presenza della lingua italiana.
Non è un software automatico, bensì richiede spesso l'intervento dell'utente. Questo può essere un bene, ma a volte anche un male (soprattutto se si vuole impostare una sincronizzazione automatizzata, come è per esempio possibile con Synchromat).
E' creato per svolgere il maggior numero di operazioni possibili in maniera automatica, anche tra cartelle multiple, e con la capacità di lavorare in modalità invisibile (cioé aspettando che il pc sia inattivo per sincronizzare, per non disturbare in alcun modo l'utente), oppure impostando la sincronizzazione ad ore prestabilite, o ancora lanciando la sincronizzazione semplicemente premendo un tasto o una combinazione di tasti.
Nel complesso, nonostante parecchie opzioni disponibili, Heatsoft Automatic Synchronizer resta abbastanza semplice da usare.
Possiede svariate funzioni interessanti, tra cui la cifratura dei dati e la possibilità di poter copiare anche i documenti sui quali stiamo lavorando, senza dover chiudere il programma con cui li stiamo utilizzando, oppure la possibilità di eseguire la sincronizzazione in tempi prestabiliti.
Un programma di sicuro valore, che non sfigura affatto tra i migliori della categoria.
© Copyright ProgrammiPro.com